- Adamo&EvaIl complesso residenziale Adamo & Eva sorgerà...
- Testo nella rivista Architektur Sūdtirol Le origini dello...
- I divisori di Hartwig Thaler delle parete, fatte in vetro...
- Il complesso residenziale “Atria” si colloca nella...
collaborazione tra lo studio di architettura Asaggio e il pittore Hartwig Thaler...
2012, Armin Sader e Gian Marco Giovanoli fondano lo studio d'architettura ASAGGIO.Il nome deriva dall'anagramma dei fondatori (A[rmin] SA[der]G[ian Marco]GIO[vanoli], e si arricchisce di sfumature con i giochi semantici della lingua italiana: "il saggio" è l’assennato, l'illuminato ma anche uno scritto critico di prosa, un trattato o una composizione.
Legandosi a questo significato, i lavori di Sader/Giovanoli possono essere intesi come un contributo di riflessione sull’architettura, sulla forma e il contenuto dell’edilizia, dell’abitare e della vita, e sul complesso rapporto tra costruzione e luogo in relazione all’ambiente, rurale o urbano.
Un ruolo chiave è giocato anche dal contesto dell’oggetto in questione, da un lato, raccogliendo una varietà di rapporti con l’ambiente e, dall’altro, ospitando un insieme di momenti eterogenei: in un gioco di alternanza, il soggiorno può essere luogo di lavoro, spazio di gioco, punto di relazione e incontro con gli altri, oppure luogo di ritiro e riflessione con se stessi. Proprio per questi motivi, un edificio può essere inteso come una "seconda pelle”. Un SAGGIO, quindi, che si sofferma sulla riflessione di come l’architettura possa arricchire e migliorare i molteplici stili di vita che contiene.
Anfang 2012 gründen Armin Sader und Gian Marco Giovanoli das Architekturbüro A SAGGIO. Der Name leitet sich aus dem Anagramm der beiden Initiatoren ab (A[rmin] SA[der]G[ian Marco]GIO[vanoli] und nimmt verspielt Anleihen aus der reichhaltigen Semantik des Italienischen, in dem bekanntlich (a) „saggio“ nicht nur so viel wie „klug“ oder „weise“ bedeutet, sondern auch so viel wie „Stichprobe“ oder „Beitrag“ heißen kann...